MUFANT- Museolab del fantastico e della Fantascienza di Torino
- allegramanontroppo
- 26 feb 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Tralasciando la psicosi generale delle ultime ore, parliamo di qualcos’altro. Un piccolo museo di nicchia che vi regalerà un pomeriggio differente in mezzo a delle bellissime collezioni.

Questo articolo lo voglio dedicare alla cultura, un piccolo angolo di fantascienza a Torino di cui non sapevo l'esistenza fino a poche ore fa. Dopo il solito dramma della domenica “cosa facciamo oggi?”, confrontandoci con alcuni amici, decidiamo per un museo. Per evitare la frenesia dei grandi musei, alla fine, ci ritroviamo in Via Reiss Romoli 49/bis a Torino. Sinceramente dall'esterno non si capiva bene cosa fosse…questo perché non c’è un ingresso ben visibile come quello del Museo Egizio per interderci. Con un po' di accortezza, troverete il museo all'interno di una scuola non più in uso, e nel parcheggio potrete ammirare delle statue a tema; da Sailor Moon, a Frankenstein, da Cap Harlock al Lupo Mannaro.

Il MuFant è un museo davvero particolare che raccoglie moltissimi gadget, costumi, oggetti di scena, documenti, libri e tutto quanto appartiene al filone della fantascienza e del fantastico. Si passa dal creatore e padre della fantascienza, Jules Verne, a Star Trek, passando per il mondo dei manga e robot giapponesi, ai i supereroi DC e Marvel.
Il museo è permanente, le sale sempre visibili sono: Sezione Fantascienza televisiva RAI, Primo Levi e la Fantascienza, Sala Protofantascienza, Sala Pulp Magazine, Sala Trek Land ( la mia preferita), Sezione Storia del fumetto di fantascienza, Gotico e Horror, Sezione Doctor Who e Star Wars, Sala animanga, Sala scienza, fantascienza e fantasy.
PICCOLA CURIOSITA’: Se vi interessa, dal 2 febbraio al 30 Aprile, potrete trovare una mostra temporanea molto bella, dove potrete visionare concept originali, disegni e reperti di scena della saga “Ritorno al Futuro”, una vera chicca.

Oltretutto, in questo piccolo museo, vengono effettuate delle mostre concomitanti a uscite di film e serie tv, quindi credo che da ora in poi controllerò perennemente le novità.
Chiedendo informazioni poi, ho scoperto che questo angolo nerd è un museo privato, con questo non si intende che il museo è chiuso ai curiosi ma bensì messo in piedi da appassionati, e forse questo motivo lo penalizza in quanto non è molto pubblicizzato. Dietro tutto questo comunque, c’è un team di “operatori culturali” composti da docenti universitari, giornalisti e collezionisti, uniti nell’amore per la fantascienza e il genere fantastico
Vi lascio alcune informazioni e il sito di riferimento:
ORARI
Orari di apertura: da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 19.00
BIGLIETTI
Biglietto intero adulti € 7Biglietti ridotti:
• € 6: studenti universitari; senior over 65 anni, giornalisti
• € 5 diversamente abili , gratuito per accompagnatore
• € 4,5 kids : dai 4 ai 10 anni
Entrata gratuita: bambini con meno di 4 anni
VISITE GUIDATE
Visita guidata su prenotazione per gruppi (da 7 persone in su): € 5 oltre il costo del biglietto di ingresso
E’ comunque possibile attivare visite guidate per gruppi inferiori a 7 persone per un costo totale di € 80
ABBONAMENTO MUSEI TORINO
Entrata gratuita eccetto le giornate con eventi in programma per le quali è previsto il costo del biglietto
Per informazioni: tel. 3498171960 / e-mail info@mufant.it
Comments