top of page

Animali Domestici e dove trovarli

Da un mese a questa parte è entrato a far parte della nostra famiglia un trovatello. Un piccolo gattino a pelo lungo bello come il sole. Ve ne voglio parlare perché è stato alquanto divertente vedere interagire un cane e un gatto per la prima volta.




La piccola peste, Daiki, è stata trovata nelle campagne cuneesi insieme ai suoi fratellini. Appena visto l’annuncio su internet delle volontarie me ne sono innamorata e l’ho subito preso con me. Sono sempre stata a favore dell’adozione di animali quindi l’ho fatto senza pensarci due volte. L’arrivo a casa è stato un po’ traumatico perché abbiamo già una cagnolona di 7 anni che ama l’ozio e i biscotti per cani al gusto di manzo. Ovviamente prima di portare il micio a casa mi sono letta tutti gli articoli possibili e immaginabili sull’argomento come “Gatti e cani. Si scanneranno al primo sguardo?” “Come il gatto tenterà di ucciderti nel sonno” “Guida pratica per sopravvivere agli agguati”, insomma ero super preparata.



Appena sono entrata in casa con il trasportino, il cane era super felice, scodinzolate e con le pupille dilatate. Mmmm, forse è meglio andarci cauti. Si. Ottima scelta. Anche perché il gatto le ha soffiato in tempo zero. Porto il trasportino nel bagno così da farlo famigliarizzare subito con la sua toilette; non ho neanche avuto il tempo di girarmi che il gatto stava già cercando il cane. Nei tre giorni successivi è stato tutto un gioco di sguardi, annusatine e fughe. Ma con il cibo l’ho conquistato.


E qui apro una parentesi. Alcuni cibi per gatti sembrano da stella Michelin e costano pure un rene. Non mangio manco io tutte quelle prelibatezze, “Salmone norvegese selvatico con erbette primaverili” o “Coniglio aromatizzato al salice piangente con verdurine di stagione alla julienne" sono solo alcuni dei cibi che ho comprato. C’è da dire che per fortuna li mangia, conosco dei felini di amici che snobbano il cibo più prelibato con l’altezzosità tipica dei gatti. Però o gli dai da mangiare cose decenti o ti butti sulle bustine di umido classiche che molto probabilmente contengono anfetamine. Ogni volta che ne mangia una comincia a correre come un pazzo e saltare sui muri che manco un lemure in calore. Anche no.

E il cane in tutto ciò? Il cane ha solo 3 necessità. PAPPA, COCCOLE, BISOGNI. Sono amore incondizionato e tontaggine infinita. Ora che c’è anche il micio però le dinamiche sono un po’ cambiate. Se mangia uno, l’altro reclama. Quindi se dai un bocconcino Satisfaction al gatto, devi dare un biscotto anche al cane…e viceversa.



Uno dorme? L’altro pure. Una va sul divano? l’altro la segue. E così via…sono diventati due cozze attaccate allo scoglio. Ma la parte più divertente è sicuramente il gioco, quando cominciano, non la smettono più finchè uno dei due non si stufa. Tuttavia non è tutto rose e fiori come sembra, i due si coalizzano per farmi diventare She Hulk; pulisco la sabbia del gatto e 1 secondo dopo è già dentro a rabastare, passo l’aspirapolvere e tempo un’ora ci sono rotoballe di pelo ovunque oppure entro in casa e trovo la spazzatura in giro. In due combinano più danni questo è certo, ma comunque non li cambierei per nulla al mondo.



Ora vi lascio, devo andare a comprare delle scatolette alla trota salmonata dei fiumi selvaggi del nord per il gatto. In saldo. A soli 99,99€.

A presto,

Rika

Comments


© 2023 by allegra ma non troppo.

bottom of page