top of page

Noi Multipotenziali - Cosa vuoi fare da grande?

Ci siamo lasciati lunedì con un dubbio amletico, se non peggio. Cosa si deve fare dopo il percorso di studi? Questa domanda è rivolta a chi ha fatto un percorso non troppo specifico ovviamente…o comunque a chi ha molti interessi e vuole sfruttarli tutti. Tuttavia c’è una domanda che ci perseguita da sempre: “Cosa vuoi fare da grande?”.




Te la propongono da quando comici a fare domande fastidiode ogni 30 secondi. “Voglio diventare un astronauta” “ Io voglio fare il dottore!” “Io invece sarò un pompiere”. Bene, penseranno gli adulti, bene così, vai nella direzione giusta.

Ma tu, cosa pensavi realmente? Io andavo totalmente nel panico…un pò come Newt Scamander davanti al molliccio che si trasformava nella sua più grande paura, una scrivania d’ufficio.


Molto spesso quando rispondevo alla “DOMANDA X”, la persona che avevo di fronte rimaneva stupita, se non scioccata “Ma come non sai cosa vuoi fare? Lo sanno tutti cosa vogliono fare da grandi… Tu non lo sai?”

No, non lo so. Non so cosa voglio essere, ho tante cose che mi piacciono, perché devo sceglierne solo una?

Mi spaventa terribilmente dire cosa voglio fare perché ancora adesso non so cosa voglio, però so dirvi con esattezza quello che non voglio. Essere etichettata con una sola voce, in me stessa non racchiudo SOLO una capacità, non mi riduco ad una sola cosa. Voglio essere tante cose contemporaneamente e sfruttarle nel miglior modo per arricchire il mondo, anche se nel mio piccolo.

Ma cos’e la MULTIPOTENZIALITÁ alla fine dei conti? In questo post voglio parlare proprio di questo.

È la capacità che possiedono quelle persone che hanno più interessi e proprio grazie a questi ultimi eccellono in più settori, sono soggetti molto creativi, curiosi e non si limitano al sapere proposto ma lo ricercano ovunque.

Con questo c’è da sottolineare il fatto che non tutti i multipotenziali sono dei geni eh!

C'è questa GIf che mi rappresenta molto bene per chiarire la cosa.



Il termine multipotenzialità è rinato solo ultimamente ed è veramente poco conosciuto in Italia. Viviamo in un periodo storico in cui la specializzazione è tenuta altamente in considerazione, e chi è specializzato (non che sia un male ovviamente!) tende a pensare e vedere i multipotenziali come soggetti dalla personalità “deficitaria”; vieni classificato come inconcludente, indeciso e molto spesso inadeguato.

A quanti è mai capitato?

A me personalmente è stato ribadito più volte che non finisco mai tutte le cose che inizio…ma queste persone non capiscono cosa provo in realtà, la sfida con me stessa termina nel momento esatto in cui apprendo qualcosa nello specifico e a quel punto subentra un altro interesse che voglio coltivare allo stesso modo. So che può risultare superficiale ma vi assicuro che non lo è, cerco sempre di non tralasciare nulla…semplicemente dopo un po’ tendo ad annoiarmi o semplicemente a perdere interesse perché non ricevo altri stimoli.

Che ci posso fare?



Se anche voi pensate di far parter di questa categoria, ricordate: NON SIETE IN DIFETTO!!

Nel prossimo post parlerò delle qualità che contraddistinguono questa personalità e come ne sono venuta a conoscenza!

Un grande saluto a tutti and BE ALWAYS POSITIVE!


A Lunedì.

Rika


Opmerkingen


© 2023 by allegra ma non troppo.

bottom of page