top of page

Torino, cara Torino

Di recente sono tornata nella mia cara vecchia Torino per un corso che seguo. Era da tre mesi che non prendevo il treno per andarci e devo dire che la cosa è stata alquanto traumatica.





Per chi come me è sempre stato pendolare fin dalla scuola sa bene di cosa parlo. Per me il treno è sempre stato un incubo... al liceo lo chiamavamo "IL CARRO BESTIAME" perché puntualmente eravamo stipati come bovini. Per fortuna, al momento, lo prendo in orari distanti dalle scolaresche ma rimane sempre un trauma, sopratutto quando passa "il treno vecchio". Per chi non lo sapesse, è un treno che prendeva anche mia madre per andare a scuola e premetto che lei è del 1963, quindi fatevi i conti. Quei vagoni ne hanno viste più di Bertoldo e l'odore, ormai impregnatosi nelle fessure più strette, ristagna da eoni. Quando ti siedi su quei sedili sembra di stare in penitenza sui ceci talmente sono scomodi.


Il treno "nuovo" invece è più comodo e confortevole, tranne quando qualcuno decide di fumarsi una canna così a caso, mentre tu stai leggendo le memorie di una pendolare. Se per caso devi espletare le tue funzioni fisiologiche, i bagni della GTT offrono sempre una vasta gamma di malattie e virus da livello 4. Consiglio a virologi di tutto il mondo di farci un salto per scoprire nuove mutazioni di virus e simili.


I mezzi pubblici di Torino meriterebbero un articolo a parte e credo proprio che lo farò perché ne sento il bisogno impellente. Mi limiterò a dire che è la parte più interessante della giornata proprio perché non sai mai cosa ti può capitare. Gente che urina in metrò, persone che hanno deciso di abbandonare l'igiene personale alle 7 del mattino e altri soggetti che vogliono rendere la tua giornata un po' più interessante, in negativo ovviamente. Personalmente quelli che preferisco sono quelli che ti parlano per forza. Io amo il silenzio, i discorsi tra me e il mio cervello mi soddisfano quindi perchè devi interromperli per dirmi che il pullman è arrivato in ritardo? Lo so benissimo che il pullman ha saltato una corsa ma perchè ricordarmelo?


Però dai, tutto sommato Torino è magica. Io per esempio non ho mai fatto il Tour della Torino Sotterranea e devo assolutamente rimediare. Ho letto che muniti di torcia si possono visitare luoghi misteriosi e pieni di storia come le catacombe, le cantine sotterranee, le gallerie del Settecento, le regie ghiacciaie di Porta Palazzo utilizzate in passato durante i periodi di guerra e carestia...insomma un vero spettacolo per una persona che come me ama tutto ciò che è mistico e oscuro.



Vedete? Alla fine ogni grossa città ha i suoi pro e i suoi contro, ma Torino rimane nel cuore. E come direbbe buon anima di mio nonno " Suma propi bin ciapa' "

Rika

Comments


© 2023 by allegra ma non troppo.

bottom of page